



Storia e folklore sono pilastri portanti dell’ATSC (Associazione Sbandieratori Trombonieri e Cavalieri) di Cava de’ Tirreni. Un unicum che coinvolge ben 10 realtà accomunate da un viscerale legame alla propria città. Il loro operato ruota intorno a vari eventi che si inseriscono in parte nell’orizzonte storico, in parte in quello più colorito del folklore coinvolgendo ogni anno oltre 2000 figuranti. Bandiere, cavalieri ed archibugi sono e rimangono i simboli di un’appassionante tradizione che rievoca i miti della corona d’Aragona, quelli della crisi seicentesca, le guerre e le battaglie medievali, lo splendore cromatico dei giochi di bandiera, il galoppo audace dei Cavalieri.
Con i suoi 10 sodalizi, la compagine si pone al centro dei festeggiamenti in onore del S.S. Sacramento, evento più noto come Festa di Monte Castello. Il Corpus Domini, il “giovedì di Castello” e la Benedizione dei Trombonieri, sono solo alcuni dei momenti che scandiscono questa tradizione, tramandata ormai da tempo, di generazione in generazione, ma tante altre sono le manifestazioni che vedono protagonista l’ATSC. Fra queste, il Trofeo Città Fedelissima, la consegna del cero pasquale con corteo storico lungo il borgo porticato, e la seguitissima Disfida dei Trombonieri, ispirata alle vicende eroiche del popolo cavese durante la battaglia di Sarno.
Un filo indelebile, rosso e giallo come i colori della città, unirà sempre il popolo che fu nei secoli XV e XVII, a quello che continuerà a scrivere e testimoniare la storia. Una storia di fede, audacia e passione. Rivivila attraverso il nostro portale!